Il volume comprende, anzitutto, la rassegna dei testi, della "Poetica" e della "Retorica", in cui Aristotele delinea e codifica la metafora, al fine di enucleare le coordinate concettuali sottese alla sua indagine; inquadra poi la problematica relativa alla metafora nell'orizzonte più generale della ricerca aristotelica sul linguaggio, sulle sue forme e componenti. Alla luce di queste acquisizioni, viene condotto uno studio sistematico dei procedimenti metaforici utilizzati da Aristotele nei trattati etici, Da questa analisi emerge che la presenza di metafore, similitudini, analogie è ampia e si colloca nei punti più rilevanti del percorso teorico aristotelico. L'utilizzo di queste procedure risponde a una pluralità di esigenze argomentativ...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
Per Aristotele la metafora non è un semplice ornamento del discorso ma possiede valore conoscitivo, ...
Il volume comprende, anzitutto, la rassegna dei testi, della "Poetica" e della "Retorica", in cui Ar...
Il saggio esamina anzitutto la teoria della metafora eleborata da Aristotele nell "Poetica" e nella ...
Il saggio esamina anzitutto la teoria della metafora eleborata da Aristotele nell "Poetica" e nella ...
Lo scopo dell'intervento è quello di analizzare i passi della "Poetica" in cui Aristotele sviluppa l...
Lo scopo dell'intervento è quello di analizzare i passi della "Poetica" in cui Aristotele sviluppa l...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
Il tema del saggio \ue8 costituito dalla dottrina del motore immobile come pensiero di pensiero, tra...
Il saggio esamina la trattazione che Aristotele riserva, nel libro III della “Retorica”, alla metafo...
Secondo la tradizione classica e già a partire da Gorgia (s. V a.C.) e da Aristotele (s. IV a.C.) – ...
none1noLa percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa ...
Il tema del saggio è costituito dalla dottrina del motore immobile come pensiero di pensiero, tratt...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
Per Aristotele la metafora non è un semplice ornamento del discorso ma possiede valore conoscitivo, ...
Il volume comprende, anzitutto, la rassegna dei testi, della "Poetica" e della "Retorica", in cui Ar...
Il saggio esamina anzitutto la teoria della metafora eleborata da Aristotele nell "Poetica" e nella ...
Il saggio esamina anzitutto la teoria della metafora eleborata da Aristotele nell "Poetica" e nella ...
Lo scopo dell'intervento è quello di analizzare i passi della "Poetica" in cui Aristotele sviluppa l...
Lo scopo dell'intervento è quello di analizzare i passi della "Poetica" in cui Aristotele sviluppa l...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
Il tema del saggio \ue8 costituito dalla dottrina del motore immobile come pensiero di pensiero, tra...
Il saggio esamina la trattazione che Aristotele riserva, nel libro III della “Retorica”, alla metafo...
Secondo la tradizione classica e già a partire da Gorgia (s. V a.C.) e da Aristotele (s. IV a.C.) – ...
none1noLa percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa ...
Il tema del saggio è costituito dalla dottrina del motore immobile come pensiero di pensiero, tratt...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
Per Aristotele la metafora non è un semplice ornamento del discorso ma possiede valore conoscitivo, ...